Nei e prevenzione del melanoma

Il melanoma è un tumore cutaneo maligno che origina dai melanociti della cute e delle mucose che può insorgere de novo o nel contesto di un pregresso nevo. Studi epidemiologici rivelano che l’incidenza del melanoma nella popolazione è aumentata negli ultimi anni e che l’età di massima incidenza è tra i 35 e i 55 anni (dopo i 60 anni aumenta l’incidenza della varietà lentigo maligna melanoma).
I fattori di rischio di insorgenza del melanoma sono sia fattori endogeni (razza, fototipo cutaneo chiaro, presenza di numerosi nei, familiarità), sia esogeni, come i raggi UV, in particolare l’esposizione solare intensa ed intermittente in sedi non abitualmente fotoesposte e le ustioni cutanee che si verificano durante l’infanzia sembrano essere le condizioni più favorevoli per l’insorgenza del melanoma. La dermatoscopia associata se necessario all’ epiluminescenza digitale, è una metodica non invasiva che consente di visualizzare caratteristiche morfologiche strutturali non altrimenti apprezzabili ad occhio nudo, consentendo così di distinguere i nei atipici da quelli non atipici.
Diverse sono state le campagne divulgative condotte per sensibilizzare le persone alla prevenzione del melanoma, sia per ciò che riguarda la fotoprotezione che la comprensione della regola dell’ABCDE, (A: asimmetria, B: bordi irregolari, C: colore disomogeneo, D: diametro ? 6 mm, E: evoluzione da leggersi come modificazione nell’aspetto del neo), quest’ultima da vedersi non come sostituta della visita del medico specialista, ma come aiuto per il paziente per potersi orientare durante l’autoesame cutaneo, nel periodo che intercorre tra un controllo all’altro, (come l’autopalpazione al seno per la donna per es.).
Quindi per una corretta prevenzione ci sono poche regole da seguire : Controllo annuale dei propri nei dallo specialista dermatologo Autoesame della propria superficie cutanea Adeguata fotoprotezione Rivolgersi al più presto ad uno specialista dermatologo se si nota la comparsa di un nuovo neo o se ci si accorge che un vecchio neo si modifica cambiando la sua forma abituale. Se il Medico consiglierà l'asportazione chirurgica a scopo precauzionale di un qualche nevo, non ci si deve preoccupare ma si deve acconsentire di buon grado: non esiste alcun pericolo ad asportare i nei. Infatti lo si può tranquillamente fare anche solo per motivi estetici, purchè si esegua sempre una verifica istologica.
Concludo riportando una frase di Bernard Ackerman, illustre dermato-patologo americano: “nessuno dovrebbe morire di melanoma”, tale affermazione deriva dal fatto che, pur rappresentando uno dei tumori a più elevata malignità, il melanoma cutaneo è l’unico tra questi a essere visibile sin dalle primissime fasi evolutive, cioè, quando l’asportazione precoce consentirebbe una percentuale di guarigione vicina alla totalità. Individuare precocemente e rimuovere la neoplasia e i suoi “precursori” consente di prevenire le disastrose conseguenze della malattia metastatica.

Prestazioni  Dermatologiche

Visita Dermatologica

Visita Dermatologica Pediatrica

Mappatura dei Nevi

Autorefrattometria computerizzata con epiluminescenza digitale

Trattamento con diatermocoagulazione ( verruche, fbromi penduli, angiomi rubini, etc.)

Trattamenti di medicina estetica con filler riempitivi ( acido jaluronico)

Biostimolazione cutanea

Peeling chimici

Mesoterapia

Visita Tricologica

 

 

I Nei

I nei (o nevi) sono delle lesioni pigmentate piane o rilevate sulla superficie cutanea e/o delle mucose, di colorito dal marrone al nero, ad insorgenza precoce (congenita) o tardiva (infanzia, età adulta).Il controllo annuale dei nei, eccetto situazioni in cui si richiede un tempo di follow up più breve, da parte dello specialista dermatologo è fondamentale per la prevenzione del melanoma.

Dermatoscopio manuale

Epiluminescenza digitale

 

 

 
 
 
 

 

Profilo Professionale dott.ssa Marzia Montaldo

Dott.ssa Marzia Montaldo
Formazione Accademica:
2011: Diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso Università degli Studi di Tor Vergata, Roma.
2005: Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo.
2005: Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Tor Vergata, Roma.

Capacità e competenze specialistiche:

• Dermatologia Clinica
• Mappatura dei nevi – Epiluminescenza digitale delle lesioni cutanee pigmentate e non
• Dermatologia Chirurgica – Diatermocoagulazione
• Dermatologia Allergologica
• Dermatologia Pediatrica
• Dermatologia Oncologica (diagnosi, terapia e gestione dei pazienti affetti da melanoma cutaneo, linfoma primitivo cutaneo, carcinoma baso e spinocellulare)
• Dermatologia Estetica (peeling chimici, filler riempitivi, biostimolazione cutanea, tossina botulinica, mesoterapia)
• Laserterapia
• Tricologia

 

prevenzione denti

 

 

 

.          

Contatta lo Specialista

    

COOKIES POLICY: Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies' per migliorare l'esperienza generale del Sito. Continuando ad utilizzare questo sito Web stai implicitamente autorizzando l'utilizzo dei cookies. INFO